Gli aspetti economici
Alcuni aspetti permettono di comprendere la convenienza economica d'installazione
di un campo fotovoltaico incentivato dal Conto energia.
Aspetti costo
Dato fondamentale di partenza è l'investimento necessario per l'investimento necessario
per l'impianto: valori orientativi vanno da 6.000 a 7.000 per kW, variabili in funzione
delle dimensioni dell'impianto e delle opere necessarie(telai, opere murarie, ecc).
Il costo di manutenzione è abbastanza contenuto, dato che non vi sono parti in movimento:
normalmente è stimato a 0,5% circa al costo dell'impianto.
I pannelli fotovoltaico sono generalmente garantiti per 25 anni.
L'inverter è garantito a sua volta per 5 anni.
E' saggio prevedere un intervento straordinario di manutenzione agli inverter dopo
10/15 anni.
I costi annui di assicurazione contro furto, danneggiamento ed eventi naturali sono
stimabili dai 20 ai 30 Euro/kWp.
In caso di finanziamento, l'importo della rata dell'assicurazione
è di solito compresa nella rata di rimborso.
E' possibile realizzare l'impianto tramite
finanziamento bancario o anche tramite locazione finanziaria.
Aspetti ricavo
Dato fondamentale per determinare i ricavi è la produttività dell'impianto: infatti
un pannello fotovoltaico produce il massimo dell'energia solo se è illuminato dal
sole ed è orientato correttamente.
Il pannello produce energia anche in condizioni
di sole velato o cielo nuvoloso, ma in quantità minore.
Di notte non produce energia
e d'estate produce più energia che d'inverno.
Sulla base di rilevazioni statistiche
sul livello di insolazione delle varie regioni italiane, si nota chiaramente che
le regioni più a sud consentono una produttività maggiore.
C'è da considerare il
mancato esborso dei costi per l'energia elettrica che viene consumata.